Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

La sezione principale del forum, dove discutere di meteorologia e argomenti affini. Per le vostre segnalazioni meteo, previsioni, analisi, ecc.

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
marvel
Contributor
Contributor
Messaggi: 9162
Iscritto il: dom 17 apr, 2005 01:04
Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
Preferenza meteo: Indifferente
Stazione meteo: PCE-FWS 20
Sesso:

Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

Messaggio da marvel »

Per accedere direttamente alla

Parte III - Inverno 2012-2013
Fase Clou dell'Inverno Cliccare QUI

PARTE II - Inverno 2012-2013, cliccare QUI


Qui sotto, invece, è possibile seguire l'analisi fin dal suo esordio stagionale (16 Novembre 2012), con ampia sezione didattica-introduttiva iniziale e prime proiezioni:

INVERNO 2012-2013

Outlook Very Long Range

Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

Parte I - Avvicinamento all'inverno

L'obiettivo di questo topic è quello di descrivere ed analizzare quei fenomeni fisici e termodinamici, le cui variazioni, oscillazioni ed interferenze potrebbero influire significativamente sulle caratteristiche e sull'evoluzione dell'inverno 2012-2013, se non addirittura plasmarlo in modo consistente.

Stiamo parlando fondamentalmente di previsioni sulla dinamica delle grandi onde atmosferiche planetarie (nord-emisferiche, nel nostro caso) che è influenzata da molteplici fattori come:

l'andamento delle temperature oceaniche (indice ENSO, PDO, AMO, ecc),

le anomalie di circolazione e le “pulsazioni” troposferiche (ITCZ, MJO, ecc),

i forcing anticiclonici dinamici (HP di blocco), andamento e tendenza dei differenziali di pressione (e i relativi indici NAO, AO, EA, ecc, indici che ci forniscono delle indicazioni sulla dinamicità in atto del vortice polare e sulla sua reale dipendenza dalla circolazione stratosferica),

lo sviluppo di vaste aree continentali ad elevata dispersione termica (effetto albedo dovuto a superficie innevata e/o ghiacciata), con la formazione di importanti anticicloni termici, o quello di vaste aree non ghiacciate delle zone artiche, con possibile induzione di anticicloni dinamici,

ma soprattutto lo stato termodinamico e la circolazione atmosferica dei livelli più elevati, quelli stratosferici, con le proprie ciclicità (QBO) e riscaldamenti improvvisi (Major Warming, Minor Warming, Canadian Warming, e relativi Stratalert e Stratwarming) che, come sappiamo, hanno un impatto determinante sugli esiti troposferici e che seguiremo "da vicino" grazie a vari strumenti e mappe, nonché indici pattern di variabilità,

e, su un periodo più lungo, anche l'andamento dell’attività solare (aggiornamenti dedicati a questo tema saranno, come sempre, disponibili al link http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt ... ml?start=0 ).

"Recenti" studi hanno dimostrato una strettissima relazione tra stratosfera e troposfera nella fascia extratropicale dell'emisfero nord.

Il legame appare particolarmente evidente nella stagione invernale (ma è presente anche nel resto dell'anno) con anomalie stratosferiche che precedono di un tempo variabile (in media 7-10 giorni) le anomalie troposferiche, che poi si possono protrarre per un massimo di 60 giorni, anche in dipendenza dell'entità dell'anomalia stratosferica.
Questo tipo di analisi costituisce uno strumento di interpolazione appassionante e ormai irrinunciabile per tutti coloro che vogliano dare uno sguardo più in là rispetto a quello che i modelli deterministici riescono a fare, capace di superare di gran lunga le prestazioni deludenti delle previsioni modellistiche stagionali.
Tale metodo mi ha visto tra i pionieri, ormai più di 10 anni fa, di questa continua sfida oltre i confini deterministici, là dove il calcolo probabilistico dei modelli perde ogni significato, alla ricerca dell'attore fisico di turno, momentaneamente più influente e prevalente nel plasmare il turbinio caotico dell'elemento atmosferico.

Si tratta di una sfida con i modelli e con se stessi, le cui armi sono sostituite da conoscenze (mai troppe) e da molta esperienza, ma che a volte può rasentare il gioco d'azzardo, quando ci si trovi a dover scegliere tra scenari opposti ma con pari probabilità.
Con il passare degli anni il popolo degli appassionati degli Outlook Teleconnettivi e Stratosferici, ha assistito all'arrivo di un numero sempre maggiore di persone, anche di professionisti ed esperti del settore, le cui previsioni/outlook sono ormai presenti e diffusamente lette online.
Per questo motivo sarà inevitabile, anzi irrinunciabile, attingere anche a diverse fonti autorevoli, onde avere preziosi contributi, informazioni, stimoli e nuove opportunità di confronto, con un unico ambizioso obiettivo: capire la piega che prenderà la stagione.

Sarà gradito qualsiasi intervento orientato ad arricchire di dati, analisi ed osservazioni, opinioni e critiche, strutturate sull'argomento.
Per quanto sarà possibile, il sottoscritto e tutti coloro che se la sentiranno, cercheremo di dare risposte alle domande di chi voglia avvicinarsi a questo affascinante metodo di analisi.
Una raccomandazione però, non contattatemi per email, social networks o messaggi privati, ricevo spesso molte richieste di opinione, confronto o spiegazioni, a cui purtroppo non posso sempre rispondere.
Iniziamo, quindi, con una prima analisi della stagione in corso ed una proiezione verso la stagione invernale 2012-2013.

Saluti. :bye:
Marvel
Ultima modifica di marvel il dom 03 feb, 2013 22:26, modificato 20 volte in totale.
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
Avatar utente
marvel
Contributor
Contributor
Messaggi: 9162
Iscritto il: dom 17 apr, 2005 01:04
Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
Preferenza meteo: Indifferente
Stazione meteo: PCE-FWS 20
Sesso:

Re: Outlook Stagionale: analisi Stratosferica e Indici Telec

Messaggio da marvel »

Iniziamo con lo scoprire i protagonisti delle nostre analisi. 8))

SOLE

Partiamo da molto lontano, da 150 milioni di Km di distanza, dalla nostra stella.
Come possibile approfondire anche nel topic sull'attività solare stiamo vivendo un ciclo solare tra i più deboli mai osservati in epoca moderna, e forse uno tra i più deboli dalla PEG in poi. Nonostante la vicinanza al suo massimo ciclico (forse prossimo o addirittura già passato), il Sole resta piuttosto inattivo, tanto che la sua attività geomagnetica in questa fase di massimo è appena paragonabile a quella avutasi durante i minimi dei cicli precedenti.
Questo fattore potrebbe assumere un ruolo determinante nelle prossime stagioni e nei prossimi anni, non solo perché il calore e la radiazione che ci giungono dal Sole, in tutte le sue lunghezze d'onda, sono il principale motore del meccanismo atmosferico e climatico, ma anche perché le sue variazioni, anche di intensità elettromagnetica-geomagnetica (vento solare, risposta geomagnetica terrestre, ecc), quindi non solo di irradianza, pur non essendo definitivamente comprese, restano senza dubbio primarie nell'influenzare le oscillazioni cicliche atmosferiche e climatiche.
Il fattore solare verrà più volte trattato durante l'analisi dei prossimi fattori meteoclimatici.

Immagine
Immagine


COPERTURA NEVE

Proseguiamo, quindi, con la copertura nevosa continentale che fa registrare una notevole espansione, un po' come avvenne l'anno scorso, con conseguente aumento di effetto albedo e raffreddamento delle vaste steppe russo-siberiane, ma anche a latitudini molto più basse sul continente asiatico e sulla Scandinavia.

Immagine

Come conseguenza abbiamo temperature "siberiane" degne di nota già in questo periodo dell’anno.

Questa considerazione non è affatto una questione di poco conto, visto che anche l'anno scorso, il tanto sbandierato di flusso zonale-spazza freddo, più volte promesso dai modelli globali, latitò sulle steppe russo-siberiane, lasciando che il freddo potesse accumularsi ad oriente per poi venir facilmente trasportato da flussi retrogradi antizonali (vedi febbraio 2012).
Tutti sappiamo quanto sia importante avere un esteso bacino gelido ad est, foriero di HP termici prossimi venturi (qualche HP termico allo stato embrionale si è già fatto vedere tra Artico e Siberia), è una notizia molto importante… anche perché è proprio così che il nostro pianeta produce aria fredda… per effetto albedo sulle distese innevate/ghiacciate, non dal nulla. ;)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Altri interessanti link
http://moe.met.fsu.edu/snow/nhtime-1year.png
http://moe.met.fsu.edu/snow/3555time-1year.png
http://moe.met.fsu.edu/snow/nhtime-4month.png
http://moe.met.fsu.edu/snow/nhtime-5year.png
http://moe.met.fsu.edu/snow/nhtime-10year.png
http://www.climate4you.com/SnowCover.htm


GHIACCIO MARINO


L'Artico sta riguadagnando "terreno", seppur restando in forte anomalia negativa rispetto alle medie di riferimento.
Infatti, dopo un'estate caratterizzata da temperature nella norma (in zona artica), ma con correnti atmosferiche e marine altamente sfavorevoli, con flusso da Bering verso il mare di Barents e di Groenlandia, e spinta/dispersione verso sud, verso l'Atlantico Settentrionale, del ghiaccio marino, è seguita un'inversione di flusso che, soffiando i ghiacci appena in formazione in verso esattamente opposto, ha compattato i ghiacci verso l'interno, producendo un ispessimento della banchisa, ma anche l'allontanamento degli stessi dall'area Atlantica, Scandinava e Siberiana.

Immagine
Immagine

Quindi quell'area dell'Artico priva di ghiacci, prospiciente la Siberia e la Scandinavia, potrà avere la duplice funzione di inumidire le correnti gelide, consentendo accumuli nevosi superiori alla media sulla terra ferma, ma anche quella di fornire un possibile supporto alla formazione di HP dinamici in tali zone (situazione evidentemente favorevole a Scand pattern positivi).


INDICI ATMOSFERICI TELECONNETTIVI ED ANOMALIE OCENICHE

Parlando degli indici relativi alle anomalie termiche oceaniche c'è da fare una distinzione.
Infatti, mentre l'ENSO (El Niño Southern Oscillation, e quindi anche il suo opposto, la Niña) esprime le caratteristiche termiche (anomalia calda o fredda o assente) di una vastissima area della superficie dell'Oceano Pacifico centro-orientale equatoriale e tropicale, in grado di determinare una forte influenza sulla circolazione atmosferica globale (in particolare sull'Emisfero Boreale), gli altri indici, PDO ed AMO, sono, per la maggior parte, essi stessi condizionati dalla circolazione atmosferica che, quindi, ne determina eventuali anomalie, e non il viceversa.
Dopo anni di fase negativa (la Niña), che ha provocato conseguenze importanti alla circolazione emisferica, specialmente in inverno, con un forte disturbo al getto polare, costringendolo sistematicamente ad una deviazione del getto quasi estrema verso NE dalla costa orientale degli USA, per poi ridiscendere sul continente Euroasiatico, facilitando l'espansione, sul vecchio continente (e sull'area mediterranea), di anticicloni dinamici (anche di matrice subtropicale), ma offrendo anche la possibilità per occasionali incursioni fredde continentali, ora si profila un periodo a pattern neutro o leggermente positivo (El Niño), con una forzante decisamente più debole che nel caso precedente.
La presenza di una fase el Niño, specie nella stagione autunnale, normalmente provoca un aumento di piovosità sull'Europa Occidentale ed una diminuzione della stessa sull'Europa Orientale.
Un forte Niño sembra essere invece correlato con inverni caldi e piuttosto asciutti sul Mediterraneo.
Nella stagione primaverile l'influenza del Niño appare più blanda, anche se sembra che un Niño intenso favorisca comunque precipitazioni sull'Europa Centrale, mentre le inibisca sull'Europa Occidentale.
Invece sono pressoché trascurabili gli effetti sull'inverno europeo prodotti da un Niño neutro o debole.

(cliccare sull'immagine per visualizzare la sequenza)
Immagine

Immagine

Quindi, questo ridimensionamento potrà concedere a qualcuno degli altri attori principali del nostro clima, il ruolo da protagonista o co-protagonista in questo inverno.

La PDO stessa (Oscillazione Pacifica Decadale), particolarmente sensibile alle oscillazioni dell'ENSO, e l'AMO, le cui variazioni rappresentano più le conseguenze che delle cause di una variazione di circolazione atmosferica (ci sono utili a capire le variazioni e le tendenze della Circolazione Forzante Atmosferica), ci indicano che effettivamente siamo di fronte ad una probabile variazione delle dinamiche atmosferiche prossime venture, con un cambiamento nella distribuzione delle masse bariche caratteristiche emisferiche, che, effettivamente, sta già cambiando.

Queste grandezze, questi equilibri tra zone dominate da basse e da alte pressioni, e loro variazioni, possono essere evidenziate dagli indici NAO (North Atlantic Oscillation), AO (Arctic Oscillation), EA (East Atlantic), (PNA) Pacific/North America, SCAND (Scandinavian Pattern), ecc., che ci aiutano a comprendere le posizioni di quei tasselli interconnessi (tele-connessi) le cui infinite combinazioni (di segno e di grandezza) possono indicare lo stato della progressione stagionale del sistema circolatorio emisferico, e permetterci di dedurne eventuali sviluppi e tendenze.

E' evidente che, come in una sorta di effetto domino, un'importante variazione di un elemento macroscopico, nell'equilibrio "isostatico" del sistema caotico atmosferico ed oceanico, quale quella dell’ENSO, può produrre effetti incisivi sulla circolazione atmosferica intertropicale del Pacifico. Quindi, tramite una forzante di lungo periodo sulle masse d'aria sovrastanti, a cascata, riesce ad indurre anomalie termiche oceaniche e anomalie circolatorie atmosferiche emisferiche, anche a grandi distanze, mettendo in moto meccanismi di interazione di numerosi fattori.

Attualmente abbiamo una PDO negativa e un'AMO positiva, combinazione che negli ani 50 fu associata ad una NAO negativa, quindi situazioni più fredde per l'Europa.
Immagine


STRATOSFERA

Come precedentemente accennato, la Stratosfera è parte cruciale di una previsione long-range, e quindi non basata su metodi deterministici, necessariamente inutilizzabili perché privi di senso sul lungo periodo, causa caos e aumento incontrastato e spropositato degli errori accumulati.

Il primo parametro stratosferico che mi sento di analizzare è la QBO (Quasi Biennial Oscillation), fenomeno atmosferico periodico che si sviluppa nella bassa stratosfera equatoriale e che consiste in un avvicendamento dei venti prevalenti nella bassa stratosfera-tropopausa, che si invertono periodicamente da ovest ad est (QBO+) e viceversa da est ad ovest (QBO-), variazione che si spinge all'incirca sino ai 40° N e 45° S.
Normalmente si tratta di cicli da 24 o 30 mesi, anche se si sono registrati cicli di durata variabile dai 20 ai 36 mesi. La media calcolata è comunque di circa 28 mesi.

Perché è importante una QBO-?
Per le nostre zone sono stati osservati i maggiori StratWarming sul comparto Euro-Asiatico in caso di QBO- , e sappiamo quanto questo sia importante per lo "splitting", ovvero la scissione in due del vortice polare, con possibili afflussi di aria gelida verso le nostre latitudini.
In teoria una combinazione QBO- e minimo solare produce una stratosfera relativamente calda ed è favorevole ad una propagazione dalla stratosfera verso la troposfera.
Ma ora siamo in un periodo di massimo solare, per cui sappiamo (sempre in teoria) che una QBO- durante un massimo solare produce una stratosfera fredda ed ostacola una propagazione dalla stratosfera verso la troposfera.
Ma dato che l'attuale massimo solare assomiglia più ad un minimo che ad un massimo, si potrebbe verificare più facilmente la prima ipotesi che la seconda.

Immagine

Teniamo conto anche del fatto che la propagazione delle onde dalla troposfera alla stratosfera (gli stratwarming hanno avvio quasi sempre e propagazione delle onde planetarie semi-stazionarie dalla troposfera alla stratosfera) avviene maggiormente in anni con QBO- e con ENSO+ (in teoria con un riscaldamento delle acque del Pacifico Meridionale si ha anche l'aumento del gradiente termico che favorisce l'aumento dell'EP-flux), associato secondo recenti ricerche anche al solar maximum.
Mentre la propagazione inversa, dalla stratosfera alla troposfera, avviene maggiormente in anni di QBO- e solar minimum (SL) o in anni di QBO+e solar maximum (SH).

Insomma, siamo nella terra di nessuno o, se lecito, possiamo dire di essere nella condizione paragonabile a quella di un solar minimum con QBO- e ENSO neutra.
Infatti i confronti con i dati di irradianza solare ultravioletta degli anni scorsi, con quella attuale, ci dicono che l'intensità attuale è praticamente identica a quella registrata nelle fasi di minimo passate, perciò da un punto di vista solare la situazione attuale può essere considerata più da minimo che da massimo solare.
Questo dato assume un'importanza notevole, dato che questa componente della radiazione solare è responsabile del riscaldamento stratosferico soprattutto nella fascia tropicale che, attraverso il meccanismo della Circolazione BDC (Brewer-Dobson circolation), alimenta il Vortice Polare. Ed è proprio per questo che la circolazione stratosferica prevalente in sede tropicale, a 30 HPa, sta facendo segnare valori importanti in senso antizonale (QBO-).

Un indice molto utilizzato, e troppo spesso sopravvalutato ed osannato quasi fosse un oracolo, per seguire la circolazione Brewer-Dobson, è il NAM (North Annular Mode).

(la circolazione Brewer-Dobson riguarda i flussi dell'Ozono stratosferico che, formandosi a livello tropicale ed equatoriale, grazie all'intenso irraggiamento solare, viene trasportato a latitudini polari tramite una cella simile a quelle troposferiche. Giunto in tali zone determina un riscaldamento proporzionato alla sua maggiore o minore presenza, dovuta all'intensità del flusso stesso. L'Ozono, infatti, assorbendo la poca radiazione solare in arrivo oltre il circolo polare artico/antartico, produce riscaldamento di quella porzione di atmosfera rarefatta che risulta essere molto importante nel disturbare o potenziare il Vortice Polare stesso)

Alcuni pensano che il NAM possa fornire importanti indizi sulla potenza prossima ventura del VPS (Vortice Polare Stratosferico) e quindi del VP (Vortice Polare Troposferico).
In realtà esso mostra la potenza del Vortice Polare proprio sulla sua verticale alla quota isobarica corrispondente a 10 HPa. Nei grafici allegati, in pratica, si può leggere il profilo verticale dell'atmosfera, dalla troposfera alla stratosfera, cercando di caratterizzare gli scambi tra questi strati. Alla 1000 HPa il NAM coincide con l'AO.
Soglie interessanti per questo indice sono considerate -3.0 e +1.5, definite in letteratura (Baldwin/Dunkerton).
In pratica, come per l'AO, rappresenta la differenza di pressione tra le zone comprese tra 0-20°N e le zone comprese tra 37-45°N.

Una delle due soglie critiche del NAM è fissata a 1.5, lo sfondamento di tale soglia, statisticamente, sarebbe favorevole ad un irrobustimento/approfondimento del VPS, (in conseguenza ad un forte cooling/raffreddamento dello stesso), con conseguenti riflessi sul VP (AO+) e sulle onde planetarie, meno pronunciate, e sugli scambi meridiani, meno probabili e frequenti, se non quasi assenti.
Tale periodo si prolungherebbe statisticamente per almeno 30/50 giorni (alcuni dicono 60 giorni).

Ma la statistica è una strana scienza, lo sappiamo, soprattutto da quando di persona ho potuto realizzare che ogni anno ed ogni situazione fa storia a sé.
Ricorderete quando, nel 2009-2010, fui l'unico (almeno inizialmente) a contestare il verdetto del NAM oltre soglia, che, secondo la regola, avrebbe dovuto inibire qualsiasi forcing ad esso. Ebbene, io evidenziai subito la precarietà di quel tipo di stratcooling. Infatti l’accelerazione, tra le più potenti mai viste, non avvenne senza scossoni, si evidenziò subito una concentrazione di isobare a 100HPa (mi sembra tra Canada e Groenlandia), un forcing che faceva presagire lo sviluppo di un potente forcing verticale tropo-stratosferico. E infatti fu l'innesco del più grande Major Warming mai osservato. ;) (lo stratcooling durò ben poco, cedendo completamente)
Quell'episodio non solo dimostra l'inadeguatezza del NAM come parametro assoluto di previsione (se fosse così semplice, sarebbe utilizzato con successo da anni per le previsioni stagionali), ma ha cambiato anche la stessa statistica della teoria che, infatti, fa ridurre il tempo di condizionamento da 60 giorni fino a quasi 30, praticamente dimezzandolo.

In questo contesto, mentre si urla al lupo al lupo per il NAM in salita (tra l'altro in una fase stagionale in cui è normalissimo che il VPS tenda ad approfondirsi e raffreddarsi), è bene analizzare tutte le condizioni al contorno che potrebbero rappresentare le vere chiavi di volta della stagione prossima ventura.

Ultima, ma non ultima, riflessione sul NAM riguarda il metodo di rilevamento, analisi, e rappresentazione dello stesso, infatti trattandosi di un parametro calcolato tramite normalizzazione, necessita di un periodo di osservazione di almeno 7-10 giorni, il che può produrre valori intermedi e temporanei poco veritieri.

Immagine

Immagine

Immagine

Per ora è tutto, ci si vede presto con nuove analisi.
Partiremo anche con le prime (forse anche azzardate) proiezioni per il mese di dicembre-inizio gennaio.

Saluti. :bye:

Marvel

PS(tra le fonti segnalo www.climatemonitor.it e http://www.lamma.rete.toscana.it/ )
Ultima modifica di marvel il dom 23 dic, 2012 17:10, modificato 13 volte in totale.
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
Avatar utente
andrea75
Presidente
Presidente
Messaggi: 44546
Iscritto il: gio 31 mar, 2005 14:33
Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: LaCrosse WS2300
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnetti

Messaggio da andrea75 »

E ci credo che ci stavi mettendo un secolo a scriverlo!! :eek: Io ci ho messo mezzora a leggerlo!! :shock:

Beh, che dire..... ottimo lavoro!!! :inchino: Potevi già partire con l'analisi vera e propria e invece sei partito con la didattica!!! Così intanto si andrà capire meglio di che cosa andrai a parlare, e di tutti gli indici che verranno citati nelle varie analisi.

Checché se ne voglia dire, un lavoro del genere merita solo un grosso applauso!!! :applauso: :applauso: In attesa ora delle prime impressioni vere e proprie sulla stagione! :love: :gnam: :sbav:
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

Immagine

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
Avatar utente
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
Messaggi: 15319
Iscritto il: gio 31 mar, 2005 18:24
Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: LaCrosse WS2350
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnetti

Messaggio da Francesco »

Devo prendere le ferie per leggerlo tutto! :D
Complimenti, gran lavoro!!!
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Avatar utente
Cyborg
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8298
Iscritto il: lun 12 ott, 2009 19:40
Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
Preferenza meteo: Indifferente
Stazione meteo: Ecowitt
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da Cyborg »

:inchino: :inchino: Grande :inchino: :inchino:
Avatar utente
MySn0w
Veterano
Veterano
Messaggi: 2397
Iscritto il: lun 27 feb, 2012 15:28
Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2,Oregon Scientific Generica
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da MySn0w »

Farti i complimenti è poco! :inchino: :inchino: Che articolo! :ok:
Avatar utente
simonsan
Novizio
Novizio
Messaggi: 180
Iscritto il: mar 15 dic, 2009 22:13
Località: Selci
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: Nessuna
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da simonsan »

EMPIRICO!!!! :inchino: :inchino: :inchino:
http://www.sangiustinometeo.altervista.org/index.html

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie..."G. Ungaretti"
Avatar utente
snow4ever
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom 19 giu, 2005 17:14
Località: San Marco (PG) 450 mt - Strozzacapponi (PG) 250 mt
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da snow4ever »

Monumentale!!!!!!!
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!! :mrgreen:

www.strozzacapponimeteo.it

Immagine
Avatar utente
and1966
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12680
Iscritto il: sab 02 feb, 2008 19:03
Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: Nessuna
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da and1966 »

spero vivamente che tutto questo sforzo tu possa convogliarlo in un' unica opera da pubblicare.

A mio avviso, sarebbe il degno coronamento di questi 10 e più anni di studi.

Complimenti per la completezza, l' accuratezza e la chiarezza allo stesso tempo!
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
Avatar utente
stella polare
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 19
Iscritto il: mar 02 ott, 2012 10:14
Località: Isola d'Elba
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: LaCrosse Generica
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da stella polare »

Finalmente ce l'ho fatta a leggerlo tutto, ci vuole un silenzio di tomba per riuscire ad entrarci dentro !! :D

Io ti volevo fare anche i miei complimenti, il fatto che tu abbia iniziato con una parte didattica a mio avviso è fondamentale, le analisi sparate li per li senza un minimo di spiegazione, per la maggior parte dei meteo appassionati è incomprensibile, in questo modo invece si tenta di capire come funzionano tutti i meccanismi e cosa li fa funzionare !! ;)

Grazie Marvel e continua ad illuminarci !! :bye:
Avatar utente
ginghe
Esperto
Esperto
Messaggi: 1058
Iscritto il: sab 16 apr, 2005 18:25
Località: Arezzo 296 m
Preferenza meteo: Indifferente
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da ginghe »

grande, una bella spiegazione senza tanti discorsi difficili..
:smile:
Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
Avatar utente
Frasnow
Contributor
Contributor
Messaggi: 17034
Iscritto il: lun 19 gen, 2009 14:04
Località: Pigge di Trevi, (PG), 312 m.s.l.m
Preferenza meteo: Caldofilo
Stazione meteo: Ecowitt
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da Frasnow »

Complimenti, finalmente sto capendo qualcosa pure io :D :inchino: :inchino: :bye:
Immagine Immagine
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Avatar utente
nubes
Veterano
Veterano
Messaggi: 1572
Iscritto il: gio 06 mar, 2008 20:06
Località: orvieto
Preferenza meteo: Freddofilo
Stazione meteo: Nessuna
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da nubes »

L'Ing. c'è, grandissimo come sempre,
complimenti
:inchino: :inchino:
Avatar utente
tifernate
Contributor
Contributor
Messaggi: 9290
Iscritto il: sab 16 apr, 2005 20:35
Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
Preferenza meteo: Indifferente
Stazione meteo: LaCrosse WS2300
Sesso:
Contatta:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da tifernate »

....purtroppo negli ultimi anni si sono venute a creare situazioni "nuove" che spesso mandano a farsi benedire le proiezioni teleconnettive. Molte volte, specie negli ultimissimi anni, ci si è trovati difronte condizioni ed indici teleconnettivi su valori estremi. Qualche anno fa una QBO- record, poi la Nina record, poi l'AO- record, ora i ghiacci ai minimi, stessa cosa per un massimo che come dice Massimiliano sembra un minimo. L'osservazione di questi fattori è molto utile per capire ma se si ipotizza una previsione non datela per acquisita, le variabili sono praticamente infinite ed ogni tanto ci scappa quella nuova forzante della quale non s'era tenuto conto in precedenza che manda, come già detto in precedenza, al macero la proiezione.
Ad esempio quest'anno, i più, pensano ad una prima perte dell'inverno praticamente tranquilla, chi per la storia del NAM chi per altri motivi, seguita poi, da metà gennaio, da una decisa vivacità artica con irruzioni d'aria fredda in gran quantità sull'Europa ed in parte sull'Italia... andrà sul serio così o quest'anno, come già accaduto l'anno scorso e l'anno ancora precedente, ci saranno grosse sorprese?
I punti fermi l'ha ben elencati e descritti Massimiliano, ora il difficile sarà interpolarli fra loro ed eventualmente capire se ci sarà anche altro.

:bye:
....pensace!
Avatar utente
gubbiomet
Guru
Guru
Messaggi: 5041
Iscritto il: lun 18 apr, 2005 08:20
Località: Gubbio
Preferenza meteo: Freddofilo
Sesso:

Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnetti

Messaggio da gubbiomet »

Dovrò rileggerlo 6-7 volte per capire bene ma la prima domanda che mi sento di fare è: ma che abbiamo fatto di buono per meritarci Marvel? :bye: :inchino: :inchino: :inchino:
Rispondi